tac 256 slice

NUOVA TAC a 256 slice: la nuova frontiera per la Cardio-TC

Coronaro TC

Presso il nostro studio è stata installata una nuova TAC a 256 slice, una modernissima attrezzatura della Philips in grado di elevare ulteriormente il livello qualitativo dei nostri esami.

Parliamo del nuovissimo scanner Philips iCT 256 slices, unico nel suo genere e, tra i vari sofisticatissimi software installati per lo studio delle varie parti anatomiche del corpo umano, possiede quello capace di visualizzare il cuore in 3D con altissima risoluzione spaziale e bassissima esposizione radiante.

Questa nuova TAC a 256 slice è quanto di più evoluto oggi disponibile per le patologie cardiache.

L’Angio Tomografia Computerizzata del cuore e delle coronarie infatti, più comunemente nota come Cardio-TC o Coronaro-TC, rappresenta oggi il più efficace strumento diagnostico non invasivo per la prevenzione dell’infarto e per la diagnosi delle stenosi coronariche che possono causare l’angina pectoris.

Molti studi scientifici, fra cui alcuni grossi trial multicentrici internazionali, hanno dimostrato come la Cardio-TC sia in grado diagnosticare efficacemente la presenza di stenosi coronariche, con un livello di sicurezza notevolmente superiore a quello di qualsiasi altro metodo diagnostico. Infatti, il valore predittivo negativo della Cardio-TC è molto prossimo al 100%, che, tradotto in termini pratici, significa che nessun paziente con Cardio-TC risultata negativa corre il rischio di avere una stenosi coronarica significativa che non è stata diagnosticata.

Inoltre, recenti dati scientifici dimostrano come l’utilizzo della Cardio-TC in pazienti con sospetto di coronaropatia permetta di ridurre il rischio di infarto o più in generale di eventi cardiaci avversi gravi, consentendo di intraprendere eventuali misure terapeutiche in modo più mirato e tempestivo rispetto ad altri approcci diagnostici.

Questo dipende dal fatto che la Cardio-TC è l’unica metodica diagnostica non invasiva che permetta di indagare direttamente l’aterosclerosi coronarica potenzialmente responsabile dell’insorgenza dell’infarto, riuscendo pertanto nell’obiettivo di discriminare bene i pazienti non a rischio da quelli in cui interventi terapeutici farmacologici o interventistici mirati sono necessari per prevenire l’infarto stesso. Tutto questo però richiede tecnologie di ultimissima generazione e competenze molto avanzate.

Il Servizio di TC cardiaca e coronarica è disponibile presso il Centro Radiologico Viterbo da febbraio 2020. 

 

Leave a reply