risonanza magnetica cardiaca: affidati all'esperienza
Risonanza magnetica cardiaca: affidati alla nostra esperienza
17 Dicembre 2024
A cosa serve la risonanza magnetica al cuore
A cosa serve la risonanza magnetica al cuore?
15 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025

Risonanza magnetica come prepararsi all’esame

La risonanza magnetica nucleare (RMN) è un potente strumento diagnostico che richiede una preparazione adeguata per ottenere risultati ottimali. Ecco come prepararsi all’esame e le principali macro categorie di RMN esistenti:

Preparazione all’esame RMN

Per prepararsi correttamente a un esame di risonanza magnetica, è importante seguire alcune linee guida generali:

1. Informare il medico di eventuali condizioni mediche, allergie o claustrofobia.
2. Rimuovere tutti gli oggetti metallici, compresi gioielli, protesi dentarie rimovibili e dispositivi elettronici.
3. Indossare abiti comodi e privi di elementi metallici.
4. Evitare il trucco, in particolare quello contenente particelle metalliche.
5. Seguire le istruzioni specifiche fornite dal medico riguardo al digiuno o all’assunzione di liquidi, che possono variare in base al tipo di esame.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario:

– Sospendere temporaneamente l’assunzione di alcuni farmaci.
– Evitare di mangiare o bere per diverse ore prima dell’esame, soprattutto per RMN addominali.
– Sottoporsi a una preparazione intestinale per esami specifici dell’addome o della pelvi.

Macro categorie di RMN
Le principali macro categorie di RMN includono:

RMN cerebrale e del sistema nervoso centrale
Questa categoria comprende esami del cervello, del midollo spinale e delle strutture nervose. È utile per diagnosticare tumori, lesioni, malattie neurodegenerative e disturbi vascolari.

RMN muscoloscheletrica
Focalizzata su ossa, articolazioni, muscoli e tessuti molli. È particolarmente efficace per valutare lesioni sportive, artrite e condizioni degenerative delle articolazioni.

RMN addominale e pelvica
Utilizzata per esaminare organi interni come fegato, reni, pancreas, utero e ovaie. Aiuta nella diagnosi di tumori, infiammazioni e altre patologie degli organi addominali e pelvici.

RMN cardiaca
Fornisce immagini dettagliate del cuore e dei grandi vasi, consentendo la valutazione della struttura cardiaca, della funzione ventricolare e della perfusione miocardica.

RMN mammaria
Complementare alla mammografia, è particolarmente utile per lo screening del cancro al seno in donne ad alto rischio o con tessuto mammario denso.

RMN vascolare (angiografia RM)
Visualizza i vasi sanguigni e il flusso sanguigno, utile per diagnosticare aneurismi, stenosi e malformazioni vascolari.

RMN funzionale (fMRI)
Utilizzata principalmente in ambito neurologico per mappare l’attività cerebrale durante compiti specifici o in stato di riposo.

Ogni categoria di RMN può richiedere preparazioni specifiche e l’uso di protocolli di imaging diversi. È sempre consigliabile seguire attentamente le istruzioni fornite dal proprio medico o dal nostro personale per garantire la migliore qualità dell’esame e la sicurezza del paziente.

Scopri qui le preparazioni previste per la RMN: https://www.viterborad.it/moduli/<

Il nostro centro è a Castellana Grotte

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

Per ricevere via mail le nostre informative su tecniche diagnostiche e prevenzione compila i campi seguenti.

    Nome e Cognome (campo obbligatorio)

    La tua email (campo obbligatorio)

    Acconsento al trattamento dei dati personali da me richiesti per la seguente finalità: