La TAC cardiaca e l’angiografia tradizionale sono esami diagnostici utilizzati per valutare le condizioni delle arterie coronarie, ma presentano differenze significative. La TAC cardiaca è non invasiva, rapida e offre immagini dettagliate senza la necessità di inserire un catetere. Al contrario, l’angiografia tradizionale è una procedura invasiva che comporta l’inserimento di un catetere nelle arterie, richiedendo tempi di recupero più lunghi e presentando rischi associati, come complicazioni vascolari e reazioni ai mezzi di contrasto.
Un esempio pratico del vantaggio della TAC cardiaca è rappresentato da pazienti con sospetto di malattia coronarica moderata, in cui l’esame permette di escludere la presenza di stenosi significative senza ricorrere a procedure invasive. In casi specifici, la TAC cardiaca ha dimostrato di ridurre la necessità di angiografie tradizionali in pazienti a basso rischio, contribuendo a una gestione più sicura e confortevole. Ad esempio, uno studio condotto su pazienti con dolori toracici ha evidenziato come l’uso della TAC cardiaca abbia evitato procedure inutili nel 60% dei casi.
Inoltre, l’angiografia tradizionale è preferita solo quando è necessaria un’intervento terapeutico immediato, come l’inserimento di stent. Grazie all’evoluzione tecnologica, la TAC cardiaca continua a guadagnare popolarità, fornendo diagnosi rapide e affidabili con un approccio non invasivo, migliorando la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando le risorse sanitarie.
Il nostro centro è a Castellana Grotte