Accuratezza diagnostica in mammografia clinica

TEST DIDATTICO

Cos’è: 
è un’iniziativa pilota promossa della Scuola finalizzata alla realizzazione di un programma di accreditamento con riconoscimento pubblico nella refertazione della mammografia clinica.

A chi è rivolto: possono eseguire il test tutti gli specialisti in radiologia.

Come è strutturato: il test consta di 100 casi di mammografia clinica, in doppia proiezione tratti dall’ archivio del Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO) di Firenze. In 32 casi è presente una neoplasia maligna confermata istologicamente mentre 68 sono negativi. L’assenza di malignità in questi ultimi è stata definita su base istologica nei casi operati per lesione benigna o in base al controllo mammografico negativo od invariato a distanza di almeno 2 anni. I radiogrammi originali sono stati mescolati a caso, numerati consecutivamente e raccolti in volumi per la consultazione. I casi non hanno segni di riconoscimento che consentono di identificare le lesioni neoplastiche e sono accompagnati da una scheda che riporta l’età della paziente, la sintomatologia soggettiva e, in base a quanto effettivamente disponibile nei casi reali, il giudizio clinico alla palpazione.

Come si svolge: chi desidera sottoporsi al test è invitato a visionare la casistica indicando per ogni caso, per lato, la diagnosi secondo un punteggio indicativo di sospetto crescente (1=negativo; 2= certamente benigno, non meritevole di ulteriori accertamenti; 3=dubbio, meritevole di ulteriori accertamenti ai quali viene demandata la decisione quanto all’accertamento istologico; 4=sospetto, probabile neoplasia maligna, meritevole comunque di accertamento istologico; 5=neoplasia maligna certa).

Modalità di valutazione: i risultati sono analizzati mediante un softwere ad hoc che consente di ottenere rapidamente anche la Receiving Operator Curve (ROC). Gli indicatori dell’accuratezza diagnostica sono la sensibilità ( proporzione dei cancri ai quali è attribuito il codice 3, 4 o 5) e la specificità (proporzione dei non-cancri ai quali è attribuito il codice 1 o 2).

I parametri di riferimento sono stati definiti in base ai risultati di una commissione di 5 esperti italiani (con esperienza pluridecennale in mammografia ed almeno 30.000 esami mammografici letti). Il valore minimo per il superamento della verifica è stato posto per la sensibilità a > 80% e per la specificità a > 85%. Il superamento della verifica prevede il raggiungimento di valori adeguati sia per sensibilità che per specificità.

Comunicazione dei risultati: tutti coloro che sostengono il test sono informati dei risultati, ma i singoli casi vengono, a richiesta, rivelati solo a coloro che hanno superato la verifica. Per coloro che invece non hanno superato la verifica la natura dei casi resta invece segreta in modo che la verifica possa essere ripetuta in seguito senza facilitazioni.

immagini riconoscimentoPremiazione edizione 2002
Attestato: ai radiologi che superano il test viene rilasciata certificazione da parte della Scuola Italiana di Senologia.

Ai tre specialisti che nell’arco di un biennio superano il test con i punteggi migliori viene inoltre assegnato il premio ACCURATEZZA DIAGNOSTICA IN MAMMOGRAFIA promosso da INSTRUMENTARIUM IMAGING.

La prima edizione del Premio è stata assegnata ai dottori: Michele Placida, Roma; Apruzzese Maria Pompea, Gallinaro (FR), Torriero Fabio Roccasecca (FR)

Responsabile: Dott. Stefano Ciatto – Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze
Pubblicazioni: una prima valutazione dei risultati del test è stata pubblicata a cura di Stefano Ciatto, Claudio Andreoli e Cosimo Di Maggio in La Radiologia Medica 98: 255-258, 1999
Dove si esegue: il test può essere sostenuto presso il Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO) di Firenze o durante i corsi per specialisti in radiologia organizzati della Scuola. Le richieste per l’effettuazione del test devono essere fatte alla Direzione Scientifica della Scuola.

Al 30 ottobre 2001 il test è stato superato da:

Alvins Adriana Caracas (Venezuela)
Amedeo Antonella Perugia
Abruzzese Maria Pompea Gallinaro (FR)
Armocida Claudia Modena
Baglieri Nunziata Cosimo (RG)
Bardelli Andrea Marina di Pisa (PI)
Battaglia Dina Loredana Bra’ (CN)
Bauce Anna Padova
Belli Luca Terni
Bonardi Rita Firenze
Capoccia Rinaldo Tarquinia (VT)
Carbone Arnalda Udine
Catalano Vittorio Ruvo di Puglia (BA)
Cesarini Enrico Viterbo
Colletti Mario Reggio Calabria
D’Epifanio Franco S. Martino al cimino (VT)
De Mutis Carlo Roma
Del Borrello Mario Padova
Di Maggio Cosimo Padova
Ferro Saverio Vibo Valentia
Fiorentini Giovanni Bulciago (LC)
Fortunati Carlo Borgotaro (PR)
Fratini Luisa Metato – S. Giuliano Terme (PI)
Guercia Camillo Poggibonsi (SI)
Iacobelli Daniela Roma
Giordano Francesca Moncalieri (TO)
Guerrieri Angela Maria Bari
Ienzi Raffaele Palermo
Lattanzio Enzo Bari
Lazzati Liliana Cerro Maggiore (MI)
Lazzeri Stefania
Lombardi Giuseppina Meda (MI)
Loretoni Riccardo Roma
Malmesi Manuela Lugo (RA)
Marchettoni Mario –
Marinoni Anna Legano (MI)
Mazzone Antonietta Roma
Mincione Antonio Conegliano (TV)
Musso Germana Santhià (VC)
Nicoli Franco Reggio Emilia
Noviello Arturo Avellino
Olivieri Gilda Chivasso (TO)
Pelissero Colbert Venaria Reale (TO)
Perini Luciano Padova
Perugini Giovanna Bergamo
Placida Giuseppe Roma
Pofi Enrico Viterbo
Poletti Carlo Casale Monferrato (AL)
Rossi Patrizia Montepulciano (SI)
Russo Francesca Roma
Salvarani Sonia Padova
Santonocito Giuseppe Gattinara (VC)
Sartori Paolo Rovigo
Schianchi Rosella Piacenza
Seghetto Gabriella Alba (CN)
Strassera M. Teresa Alda Viterbo
Tomassini Ventrucci Daniela Bologna
Torriero Fabio Roccasecca (FR)
Toscano Stefano Livorno
Trevisan Renato Cittadella (PD)
Viterbo Marcello Cast. Grotte (BA)
Vitullo Gherta Tortora (CS)
Lafranceschina Mauro – Bisceglie (BA)
Cusati Bianca – Napoli
Milanesi Carlo – Mestre (VE)
Bianco Corrado – Gassino (TO)
Monti Giancarlo – Terni

EFFETTUA UNA PRENOTAZIONE

Gli esami si effettuano NO STOP dal lunedì
al venerdì - dalle 8 alle 20.
Sabato - dalle 8 alle 13 (solo segreteria).


CHE COS'E' LA TOMOSINTESI



Studio Radiologico Viterbo Castellana Grotte
SCUOLA ITALIANA DI SENOLOGIA - TEST DI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA - ELENCO RADIOLOGI CERTIFICATI


I NOSTRI CONVEGNI


CONTROVERSIE IN SENOLOGIA